Progetti regionali

Anno 2021
Bando regionale per la realizzazione di progetti di educazione allo sviluppo sostenibile da parte degli enti titolari di un CEAS accreditato e/o certificato ai sensi della Determinazione dirigenziale 1557/12 del 26/01/2017 e della Determinazione n. 16103/467 del 05.07.2021 (D.G.R. n. 40/11 del 14.10.2021 - Allegato A1). Intitolato “Siniscola verso l’obiettivo 15”
Anno 2021
Bando regionale per il finanziamento di progetti volti a migliorare la capacità di comunicazione dei CEAS della Sardegna rivolto agli Enti pubblici titolari di un CEAS accreditato o non accreditato. Intitolato “Il CEAS in rete”.


Anno 2020-2021
Bando regionale per il cofinanziamento di progetti di educazione ambientale riguardanti la tutela e il recupero dei beni comuni, dal titolo “Sentiero Monte Idda”. Con questo progetto in accordo con l’amministrazione comunale, associazioni locali, scuole e tanti cittadini è stato ridato a Siniscola il vecchio sentiero di Monte Idda. Si tratta di un luogo immerso nella natura, dove camminare in pace e tranquillità a due passi dall’abitato.
Anno 2019-2020
Bando regionale per il cofinanziamento di progetti di educazione ambientale, dal titolo “Cambiamo la rotta del cambiamento”. Con questo progetto abbiamo trattato i temi dei diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile con un focus sui cambiamenti climatici. Abbiamo affrontato queste tematiche con le diverse fasce d’età della popolazione, dalle scuole materne alla cittadinanza, stimolando un cambiamento negli stili di vita più sostenibili nei confronti dei: consumi, utilizzo delle risorse e un migliore rapporto con l’ambiente naturale.


Anno 2017-2018
Bando regionale per il cofinanziamento di progetti di educazione ambientale, dal titolo “Salviamo le dune di Capo Comino”.
Anno 2015
Bando regionale “ZOUMATE. Zone umide: ambiente, tutela, educazione”. Azione finanziata dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare strategia nazionale per la biodiversità: iniziative di implementazione turismo sostenibile. Progetto dal titolo “Alla scoperta dello stagno di Graneri”. Nell’azione abbiamo coinvolto 50 bambini con un percorso educativo sulle aree umide, in particolare quelle di Siniscola e Posada. Sono stati fatti degli incontri in aula con il fotografo naturalista Domenico Ruiu, autore di numerosi libri sulla fauna isolana. È seguita una visita didattica allo stagno di Graneri a Siniscola e allo stagno di Posada. I lavori si sono conclusi con l’evento finale nel Parco di Molentargiu a Cagliari dove abbiamo esposto e presentato le nostre attività.
%20DAGA_JPG.jpg)

Anno 2014
Bando regionale per il cofinanziamento di progetti di educazione ambientale, dal titolo “I sapori della nostra terra”. Sensibilizzazione verso il consumo di prodotti locali e a km zero. Riscoperta degli antichi sapori. Coltivazione di un orto, realizzazione di un orto sinergico. Laboratori con bambini e adulti. Percorso di progettazione partecipata con gli altri CEAS della Provincia di Nuoro.
Anno 2013
Bando regionale per il cofinanziamento di progetti di educazione ambientale, dal titolo “La città che vorrei”. Il progetto comprendeva una serie di azioni: dalla creazione di una cittadinanza attiva che progetta gli spazi comuni della propria città, ai laboratori didattici e seminari con i bambini e gli adulti per spiegare il rischio idrogeologico e la prevenzione.


Anno 2012
Bando regionale per il cofinanziamento di progetti di educazione ambientale, dal titolo “I percorsi dell’acqua”.
Anno 2012
Progetto per la ristrutturazione della sede del CEAS Santa Lucia. La sede è stata ristrutturata con criteri di sostenibilità.


Anno 2011
Bando regionale per il cofinanziamento di progetti di educazione all’ambiente e alla sostenibilità dal titolo MARENOSTRUM – conoscere il mare per rispettarlo. Fra le attività: educazione ambientale nelle scuole, ideazione e posa in opera di pannelli informativi nelle principali spiagge di Siniscola.
Anno 2010
Bando regionale per il cofinanziamento di progetti di educazione all’ambiente e alla sostenibilità dal titolo “Alla riscoperta del territorio”. Abbiamo svolto dei corsi di educazione ambientale nelle scuole elementari coinvolgendo circa 200 alunni. In particolar modo si sono approfondite le conoscenze sul mondo ipogeo.


Anno 2010
Bando regionale per il cofinanziamento di progetti di educazione all’ambiente e alla sostenibilità dal titolo “La biodiversità come opportunità economica sostenibile” e che ha visto il Comune di Siniscola in qualità di Ente proponente, cofinanziatori la Provincia di Nuoro e il Comune di Posada. Partner progettuali gli altri CEAS della Provincia di Nuoro, l’agenzia regionale LAORE e scuole del territorio. Il progetto si è classificato al primo posto nella graduatoria regionale.
Anno 2008
Bando regionale per il cofinanziamento di strumenti e progetti pilota per la sostenibilità ambientale con la Provincia di Nuoro come Ente proponente. Il progetto intitolato “VERSO UN FUTURO ECO-EFFICIENTE” ha visto la realizzazione di un percorso didattico all’interno del CEAS con tematiche che riguardano il risparmio energetico ed idrico. Sempre all’interno del progetto nella struttura del CEAS è stato installato un pannello fotovoltaico e un impianto di fitodepurazione.


Gennaio-Giugno 2008
Ideazione e progettazione del sentiero naturalistico nelle dune di Capo Comino di Siniscola, all’interno del SIC Berchida Bidderosa. Monitoraggio periodico sullo stato dell’ecosistema; studio sulla fauna e flora presente; valutazione e osservazione costante sull’effetto del calpestio. Finanziato dalla Provincia di Nuoro.