top of page

Rassegna culturale ambientale

Aggiornamento: 3 ore fa

A cura del CEAS Santa Lucia e dell'Associazione culturale Dialoghi con l'Autore.


Rassegna culturale ambientale; mostra fotografica, laboratori, spettacoli.


Il CEAS Santa Lucia Siniscola e l’Associazione culturale Dialoghi con l’autore presentano la

 

Rassegna culturale ambientale

 

Le dune di Capo Comino – Riserva di Biosfera


29-30 marzo 2025

Casa del Parco, via Piemonte Siniscola




Sabato e domenica: 

Ingresso libero


MOSTRA FOTOGRAFICA

Le dune di ieri e oggi

In collaborazione con l’Associazione Siniscola Domani.

 

LABORATORIO DI CITTADINANZA ATTIVA – CEAS Santa Lucia

Immaginiamo le dune del futuro

Osservando una gigantografia delle dune di Capo Comino prova a immaginare come le vedrai nel prossimo futuro.

Su un foglietto scrivi brevemente quale secondo te siano i problemi delle dune, a fianco in un altro foglietto scrivi quale secondo te possa essere la soluzione.

Al termine della due giorni uniremo tutte le indicazioni, elaborando le proposte più fattibili per cercare di metterle in pratica per il futuro delle dune.

 

Laboratori per bambini e ragazzi

Per i laboratori rivolti a bambini e ragazzi è prevista l'iscrizione alla seguente


SABATO 29 MARZO


Apertura della mostra a cittadinanza e scolaresche. 

09:30 / 12:30

Gli avengers del litorale. Laboratorio divulgativo e creativo di narrazione per immagini a cura di Andrea Pau. Si parte col disegnare animali che abitano a Capo Comino e le sue dune, sfruttando creativamente le loro caratteristiche (viste come superpoteri) si crea un gruppo di animali supereroi.

25 partecipanti tra i 6 e i 11 anni

Iscrizioni: email al CEAS entro il 22 marzo

(vincolo di iscrizione a un solo laboratorio)

15:30 / 17:00

Viaggiatori Erranti. Il cammino su carta e il carnet de voyage. Un laboratorio di studio e pratica del carnet de voyage è l'occasione ideale per riflettere sullo sguardo, sul nostro passaggio nel mondo, per provare a vedere con altri occhi il mondo che ci circonda per poi riportarlo su carta, con le proprie impressioni, attraverso la scrittura, l'illustrazione, il collage. A cura di Roberta Balestrucci.

20 partecipanti tra i 6 e i 11 anni

Iscrizioni: email al CEAS entro il 22 marzo

(vincolo di iscrizione a un solo laboratorio)

16:00 / 18:00

Le storie nascoste di Capo Comino. Laboratorio creativo di short stories ispirata dagli elementi del paesaggio e particolarità di flora e fauna a cura di Andrea Pau. L'attività si concluderà con un breve laboratorio creativo dove i partecipanti si cimenteranno in prima persona nello storytelling.

20 partecipanti tra gli 11 e i 14 anni

Iscrizioni: email al CEAS entro il 22 marzo (vincolo di iscrizione a un solo laboratorio)

17:30 / 19:00

Presentazione del progetto a cura del CEAS Santa Lucia

19:00 / 19:30

Alice tra le dune. Spettacolo di narrazione ispirato al libro “Alice Cascherina” di Rodari per riscoprire e conoscere l’ambiente che ci circonda attraverso la narrazione a cura di Roberta Balestrucci. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la biblioteca del Comune di Siniscola.

19:30 / 20:30

DOMENICA 30 MARZO


Laboratorio a cura di Mario Casu e Elena Catgiu. Creazione di un bassorilievo rappresentante le dune di Capo Comino e il faro. Successivamente il bassorilievo verrà colorato e cotto nel laboratorio di Casu Ceramiche e sarà donato al CEAS ad opera di tutti i partecipanti.

20 partecipanti tra i 10 e i 15 anni

Iscrizioni: email al CEAS entro il 22 marzo (vincolo di iscrizione a un solo laboratorio)

10:00 / 13:00

Collaborazioni

Questo evento si avvale del coinvolgimento degli studenti delle terze classi del Liceo Scientifico dell’IIS Michelangelo Pira di Siniscola in un percorso PCTO.


Iscrizioni

La mostra, i laboratori e tutte le attività sono a ingresso libero.

I laboratori sono a numero chiuso è necessaria l'iscrizione alla mail: ceasantalucia@gmail.com



Il progetto

Il progetto Le dune di Capo Comino Riserva di Biosfera è realizzato con il finanziamento di progetti finalizzati alla cura e valorizzazione di beni comuni. Annualità 2023 (D.G.R. n. 30/52 del 30.09.2022 – Azione 5 della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della difesa dell’ambiente Direzione generale della difesa dell’Ambiente Servizio sostenibilità ambientale, valutazione strategica e sistemi informativi (SVASI).


 
 

コメント


bottom of page